A filo d'acqua

Esplora il mondo da una nuova prospettiva

Sono un viaggiatore “a filo d’acqua” con una passione per mezzi un po’ fuori dal comune: kayak a pedali, a remi, trimarano a vela e pedali e piccole barche. Il mio viaggio è lento, in solitaria, lontano dai ritmi frenetici che caratterizzano i viaggi di oggi. Amo esplorare gli angoli più incontaminati che solo con piccole imbarcazioni si riescono a raggiungere, incontrando persone autentiche, generose, che vivono con il ritmo rilassato di un tempo, lontane dal caos moderno. La mia regola è viaggiare in silenzio con il minor impatto possibile, in completa autonomia energetica grazie a pannelli solari e mini idrogeneratori. Il vero senso del viaggio per me non è la destinazione, ma il viaggio stesso, fatto di: tempi dilatati, incontri casuali e sfide personali. È un bisogno profondo di contatto autentico con la natura selvaggia, quella che rigenera corpo e spirito.

Chi sono

Nuove idee e progetti:

Alla scoperta della valle del Neretva

Partire alla scoperta della valle Neretva, al confine tra Croazia e Bosnia Erzegovina, significa immergersi in un ecosistema fluviale raro e prezioso.

Il fiume Naretva è il filo conduttore della mia esplorazione; un’arteria vitale, custode di trasformazioni naturali umane e storiche che si intrecciano da secoli. Attraverso un viaggio lento e intimo in kayak, da una prospettiva unica e raramente documentata, mi immergerò in un percorso poco esplorato, tra fiumi, lagune e laghi, ma anche dentro me stesso tra difficoltà, solitudine, ed emozioni.

Trieste (Italia)-Preveza (Grecia)

A settembre 2026 partirò con il mio trimarano Hobie Adventure Island da Monfalcone con l’obiettivo di arrivare a Preveza, in Grecia. Ho già tentato questa rotta una volta, ma le condizioni meteo sfavorevoli e la mancanza di tempo mi hanno costretto a fermarmi a Dubrovnik. Questa volta ho deciso di prendermi più tempo, partendo verso il 24 agosto, e pianifico di raggiungere Dubrovnik entro il 7 settembre.

Da lì scenderò la costa del Montenegro e poi quella albanese (più impegnativa per la mancanza di ridossi e con pochi porti sicuri) cercando di completare questa parte entro il 20 settembre, prima dell’arrivo delle basse pressioni autunnali che portano venti di scirocco particolarmente ostili alla mia rotta.

Tour lagunari in primavera e autunno

Vivi un'avventura unica e indimenticabile esplorando gli angoli più incontaminati della laguna a bordo di kayak singoli a pedali, estremamente stabili e ideali anche per chi ha poca esperienza. I tour sono pensati per piccoli gruppi di massimo 2 partecipanti, garantendo un’esperienza esclusiva e personalizzata. La partenza avviene all’alba, quando ancora il buio avvolge la laguna, per ammirare il sorgere del sole: uno dei momenti più magici e suggestivi della giornata. Navigheremo dolcemente tra specchi d’acqua cristallina, canneti e scorci nascosti, raggiungendo luoghi che si possono esplorare solo con piccole imbarcazioni. Durante il tour, sarà possibile osservare da vicino numerose specie di animali e uccelli, immersi nel loro habitat naturale, per una vera immersione nella natura. Il tour è adatto a tutti coloro che sanno nuotare e hanno una leggera preparazione fisica.

Mettiamo a disposizione kayak comodi e sicuri, affiancati da una guida esperta per accompagnarti lungo tutta l’escursione. Al termine dell’esperienza, chi lo desidera può fermarsi a gustare i sapori locali nei caratteristici ristoranti della laguna. Un’occasione speciale per combinare avventura, natura e relax nella splendida cornice della laguna del Friuli-Venezia Giulia.

Esplora il mondo da un nuovo punto di vista... a filo d'acqua